L’hang drum e l’handpan sono strumenti nati di recente ma già iconici per il loro suono etereo e coinvolgente. Il loro fascino sta nell’unione tra semplicità esecutiva e profondità sonora. In questo articolo ne esploriamo storia, struttura, funzionamento e utilizzi attuali.
Tra gli strumenti musicali più affascinanti nati negli ultimi decenni, l’hang drum e il suo “discendente” diretto, l’handpan, si sono rapidamente affermati per il loro suono ipnotico e la versatilità espressiva. Usati sia in contesti meditativi che in performance artistiche, questi strumenti uniscono percussione e melodia in modo unico, conquistando musicisti, curiosi e pubblico trasversale.
L’hang nasce a Berna, in Svizzera, nel 2000, grazie al lavoro di due artigiani: Felix Rohner e Sabina Schärer, fondatori della PANArt. L’obiettivo era creare uno strumento che unisse elementi di percussioni etniche (steel drum, ghatam, udu) e strumenti a tonalità fissa, offrendo al tempo stesso un’esperienza musicale immediata e intuitiva.
La parola “hang” in dialetto bernese significa semplicemente “mano”. Il termine “handpan” è stato successivamente adottato da altri costruttori, poiché la PANArt ha mantenuto il nome “Hang” come marchio registrato.
Il corpo dello strumento è formato da due semisfere in metallo saldate tra loro, che ricordano una sorta di UFO o scudo. La parte superiore presenta una serie di zone tonali (note) disposte intorno a un centro chiamato "ding". Ogni zona produce un suono preciso e armonico, grazie a una lavorazione molto accurata del metallo.
La parte inferiore presenta spesso un’apertura circolare detta "gu", che funge da risonatore e permette effetti di basso e respiro armonico.
Lo strumento viene suonato con le mani e le dita, senza bacchette. Il tocco è fondamentale: più è leggero e controllato, più il suono risulta ricco di armonici e vibrante. Non esiste una tecnica “ufficiale”, il che rende l’approccio molto libero e personale.
Il risultato sonoro è caldo, etereo e meditativo, con una naturale risonanza tra le note che favorisce l’improvvisazione e l’espressione spontanea.
Ogni handpan è accordato in modo fisso su una scala selezionata in fase di costruzione. Le più comuni includono:
L’accordatura definisce la tonalità e il carattere emotivo dello strumento, che può essere malinconico, mistico, energico o sereno. Questo limita la versatilità tecnica, ma invita a un'esplorazione più profonda del colore e dell’espressione.
L’handpan si è diffuso in molteplici ambiti:
Grazie alla sua immediatezza, è spesso utilizzato anche in ambito musicoterapico, favorendo rilassamento e ascolto attivo.
A causa della complessità costruttiva e della crescente domanda, un handpan artigianale può costare dai 1.000 ai 3.000 euro. Esistono anche versioni più accessibili, ma è importante distinguere tra strumenti autentici e repliche industriali di qualità inferiore.
Negli ultimi anni, sono nate molte scuole e community online, con tutorial, corsi e forum dedicati a chi desidera avvicinarsi a questo mondo.
Hang drum e handpan rappresentano una nuova frontiera nel panorama degli strumenti acustici contemporanei: accessibili nel gesto, profondi nell’effetto sonoro. Perfetto ponte tra tradizione percussiva e ricerca melodica, questi strumenti continuano a ispirare musicisti in ogni parte del mondo, senza confini di stile o formazione.