Il mondo in una canzone

Cos'è universale nella musica e cosa varia? Recenti studi hanno potuto appurare che la musica appare in ogni società osservata; che la musica varia lungo tre dimensioni (formalità, eccitazione, religiosità), più all'interno di una stessa cultura che fra culture diverse; e che la musica è associata a determinati contesti comportamentali come la cura dei bambini, la guarigione, la danza e l'amore.

 

musica del mondo

Sebbene tutte le culture umane sembrino creare musica, la musica di culture diverse è incredibilmente varia, portando alcuni studiosi a chiedersi se la musica sia davvero, come affermò Henry Longfellow nel 1835, un "linguaggio" universale della nostra specie. Se fosse vero, suggerirebbe che esistono meccanismi cognitivi universali che possono sia spiegare l'unità che consentire la diversità delle musiche del mondo. Esistono tali meccanismi universali? In tal caso, possiamo indagarli empiricamente?

Un gruppo di studio multidisciplinare guidato da Samuel A. Mehr presenta un importante passo avanti in questa impresa, combinando i metodi della moderna scienza dei dati con registrazioni musicali e documenti etnografici per fornire una panoramica approfondita dei principi universali alla base della musica cantata. Basandosi su una nuova raccolta di registrazioni di canzoni ed etnografie di tutto il mondo chiamata database Natural History of Song (NHS), gli autori hanno scoperto che non solo la musica è universale (nel senso che esiste in tutte le culture campionate), ma anche che canzoni simili sono usate in contesti simili in tutto il mondo.

La ricerca empirica degli universali musicali ha una storia con alterne fortune. L’avvio di questo tipo di studi si è avuto nel 1900, quando dopo aver ascoltato un gruppo di musicisti thailandesi esibirsi a Berlino, il professore di psicologia Carl Stumpf decise di utilizzare il suo fonografo appena acquisito per registrarli e in seguito condusse esperimenti percettivi con gli stessi musicisti. Stumpf era affascinato sia dalle differenze che dalle somiglianze tra la musica thailandese ed europea e il suo obiettivo principale era cercare principi musicali universali nonostante questa diversità. Le sue registrazioni hanno fornito la base del Berlin Phonogramm-Archiv, una imponente raccolta di registrazioni di musica non occidentale e popolare che nel 1933 era arrivata a 13.300 cilindri fonografici. Stumpf assunse Erich von Hornbostel e Curt Sachs per curare la collezione e insieme fondarono una fiorente ma di breve durata Scuola di musicologia comparata di Berlino.

 

musica del mondo

La ricerca di "universalità" in questo contesto non suggerisce che copie precise di melodie o ritmi sarebbero condivise tra le culture, ma si riferisce piuttosto a principi cognitivi più profondi della "musicalità" umana che potrebbe spiegare modelli più ampi, proprio come per gli universali linguistici. Sfortunatamente, con l'ascesa del nazismo, i membri chiave di questa scuola (che erano per lo più ebrei) furono costretti a fuggire da Berlino e questo programma di ricerca fu interrotto.

Dopo questa sfortunata impresa, la ricerca di universali musicali cadde nel dimenticatoio e negli anni '70 gli etnomusicologi furono scoraggiati persino dal discutere di "universali" musicali. Le culture e le loro musiche erano così diverse, si diceva, che era inutile confrontarle e sia la ricerca empirica di principi universali che la prospettiva evolutiva della Scuola di Berlino sono state viste con scarsa considerazione, in particolare nel mondo anglofono. Quindi, con poche eccezioni, soprattutto il visionario progetto Cantometrics di Alan Lomax  la musicologia comparativa ha languito fino a poco tempo fa, quando alcuni coraggiosi ricercatori hanno ricominciato ad affrontare queste domande fondamentali usando nuovi metodi.

Il nuovo lavoro di Mehr et al. analizza le canzoni eseguite da un campione accuratamente selezionato di culture umane che attraversano il pianeta, insieme a dettagliate descrizioni etnografiche delle culture e dei contesti delle canzoni. Vengono prese in considerazione le canzoni eseguite vocalmente perché la voce è lo "strumento" musicale basilare e sempre presente e la canzone è una componente fondamentale della musicalità umana. Per garantire un campione equo e imparziale di culture, il NHS si basa sul ben documentato Probability Sample File, che definisce un campione casuale stratificato di culture, consentendo una generalizzazione relativamente sicura a tutti le culture del mondo.

 

musica del mondo

Impiegando il metodo delle componenti principali bayesiane, hanno trovato che tre dimensioni principali - formalità, eccitazione e religiosità - spiegano una considerevole variabilità in questi contesti. Hanno quindi analizzato le registrazioni di quattro tipi di canzoni specifiche: ninne nanne, canzoni da ballo, canzoni d'amore e canzoni curative, selezionate sulla base di ricerche precedenti trovare molti esempi dettagliati di regolarità acustiche.

Alcune di queste regolarità non sorprendono, ad esempio, che le canzoni di danza sono più veloci e più ritmiche delle ninne nanne, e alcune sono più intriganti, ad esempio, che le canzoni di guarigione rituale sono meno melodicamente variabili delle canzoni di danza. Si è potuto osservare che questi modelli acustici ampi e universali sono facilmente identificabili dagli ascoltatori occidentali non specialisti, che sono stati in grado di categorizzare con successo il tipo di canzone delle registrazioni audio. La familiarità degli ascoltatori con la world music ha giocato un ruolo minore e superfluo nella loro corretta classificazione. Inoltre, sulla base di documenti etnografici, tipi di canzoni acusticamente simili si verificano in determinati contesti condivisi, e non in altri, in tutto il mondo.

Dallo studio emerge che fondamentalmente, la variabilità del contesto della canzone all'interno delle culture è molto maggiore di quella tra le culture, indicando che nonostante la diversità della musica, gli esseri umani usano musica simile in modi simili in tutto il mondo. Inoltre, gli autori hanno scoperto che il principio della tonalità (costruzione di melodie da un piccolo insieme di note correlate, costruite su una tonica di base o tono) esiste in tutte le culture. Ciò suggerisce l'esistenza di un pregiudizio cognitivo universale per generare melodie basate su elementi costitutivi categoriali.

 

musica del mondo

Si potrebbe osservare criticamente che avendo a che fare con una tale mole di dati, l’emergenza di alcuni sia inevitabili, ma le analisi di controllo, utilizzando dati climatici geograficamente appropriati o dati etnografici non musicali, non sono riusciti a rivelare risultati comparabili. Ciò dimostra che gli autori hanno trovato legami autentici tra acustica musicale e fenomeni culturali. Gli autori hanno dimostrato anche che le deviazioni apparenti nelle regolarità pubblicate possono derivare da una sottostima, piuttosto che dalla vera assenza della presunta caratteristica musicale universale. Presi insieme, questi nuovi risultati indicano che esistono alcuni principi basici ma fondamentali che modellano gli stili musicali sulle funzioni sociali e sui registri emotivi e possono essere analizzati scientificamente.

Nonostante questi incoraggianti risultati, resta ancora molto da fare. Dato il database e le analisi attuali, la considerevole varianza sia nei contesti sociali che nelle variabili acustiche rimane inspiegabile. Sebbene alcune di queste variazioni inspiegabili possano essere specifiche della cultura, alcune varianti possono riflettere affinità culturali dovute alla discendenza comune e ad altre contingenze ambientali, ad esempio, l'esistenza dello jodel nelle comunità di alta montagna sia in Europa che in Nuova Guinea.

Inoltre, il database NHS include solo canzoni vocali, ma un'enorme playlist di musica strumentale e ritmica non è ancora esaminata e deve essere analizzata con modalità analoghe. Ci sono anche migliaia di culture del mondo le cui musiche non fanno (ancora) parte del database e altri stili musicali da campionare oltre i quattro tipi qui proposti e analizzati. Oggi, con gli smartphone e Internet, si può facilmente immaginare un database futuro completo, comprese le registrazioni di tutte le culture e stili, riccamente annotate con video e testi, messo insieme in sforzo di ricerca partecipato e collaborativo.

Nel complesso, l'approccio di Mehr et al. , fondendo scienza dei dati, antropologia e psicologia, offre un modo entusiasmante per affrontare problemi secolari in musicologia, promettendo approfondimenti sugli universali psicologici che sono alla base delle diverse musiche che gli esseri umani creano e apprezzano. Una comprensione più profonda di questi, sia a livello cognitivo che neurale, offrirebbe nuove e ricche intuizioni sulla biologia cognitiva della nostra specie.

lezioni
lezioni