Dalla monofonia all'eterofonia

Monofonia, omofonia, polifonia ed eterofonia rappresentano altrettanti procedimenti compositivi di cui, in questa lezione, sviscereremo, con l’ausilio di una serie di esempi concreti, il significato e i principi di base.

 

monofonia polifonia

Monofonia

Monofonica è una musica semplice melodia senza alcun accompagnamento armonico. Questo si ottiene suonando una nota per volta o con la stessa nota duplicata all'ottava (questo avviene quando un uomo ed una donna cantano assieme). La monofonia può avere dei ritmi complessi quando le percussioni accompagnano la melodia, come nella musica cinese e nella musica indiana. Molta musica medioevale era monofonica, compreso il canto gregoriano.

La monofonia è il tipo più antico di musica (era l'unico tipo di musica eseguita nell'antica Grecia) ed era la forma di musica usata nel canto della chiesa primitiva e nella musica del canto gregoriano.

Alcuni compositori hanno scritto interi brani di musica monofonica per strumenti solisti. Un esempio è il brano Syrinx di Debussy per flauto solo. È straordinario quanta emozione crea io compositore francese con una sola linea melodica:

Più raro è sentire canzoni interamente monofoniche nella scena musicale contemporanea. Tuttavia, è possibile ascoltare canti monofonici in contesti informali, come avviene nel caso dei cori da stadio, in cui la folla canta all'unisono.

Un altro esempio preso dalla vita di tutti i giorni è quello di un flash mob, in cui una persona tra la folla inizia a cantare una melodia conosciuta, anche in questo caso rimaniamo nell’ambito della monofonia: una voce solista. Se anche altri nella folla si uniscono alla canzone, questa è ancora una trama monofonica: stanno cantando tutti la stessa melodia all'unisono.

Potrebbero anche cantare su ottave diverse (una bambina tra la folla canterà a un'ottava molto più alta di un uomo più anziano), ma è ancora una trama monofonica, poiché, come detto, cantano all'unisono.

Nell’esempio riportato nel video che precede, la folla canta all'unisono senza accompagnamento e quindi si tratta di monofonia.

Se il canto, invece, è accompagnato da uno strumento, una banda o un'orchestra (come di solito accade quando viene cantato un inno nazionale all'inizio di una partita) o se alcuni cantanti iniziano ad armonizzare la melodia, la trama diventa più complessa. Non si può più parlare di monofonia, poiché ora è presente un accompagnamento, ma di omofonia.

 

Omofonia

Nella musica, l’omofonia (dal reco: ὁμόφωνος, homóphōnos, da ὁμός, homós, "stesso" e φωνή, phōnē, "suono, tono") è una struttura in cui una parte primaria è supportata da uno o più elementi aggiuntivi che incarnano l'armonia e spesso forniscono contrasto ritmico.

In una trama rigorosamente omofonica, le parti o le voci si muovono allo stesso modo una rispetto all'altra piuttosto che assumenre ritmi contrastanti.

Una voce/parte suona/canta la melodia, mentre le altre fanno da accompagnamento armonico.

Questo tipo di trama omofonica è tecnicamente noto come omoritmico perché tutti i ritmi dell'accompagnamento corrispondono ai ritmi della linea melodica principale.

Un esempio è la a cappella di Silent Night proposta nel video che segue dal gruppo Pentatonix:

Ciascuna delle voci cambia le note allo stesso tempo. Si può distinguere chiaramente la linea melodica che viene cantata, mentre le diverse voci cantano in armonia per produrre un accompagnamento di accordi.

Molti brani di inni moderni sono omofonici e omoritmici.

 

Melodia e accompagnamento

La definizione di omofonia viene spesso ampliata per includere trame che non sono omoritmiche. Di seguito si può ascoltare Lady Gaga che esegue l'inno nazionale durante il Superbowl:

In questo esempio è stato aggiunto un pianoforte alla linea vocale solista, quindi chiaramente non è monofonico. Tuttavia, non si tratta nemmeno, stricto sensu, di omofonia poiché i ritmi della parte del pianoforte non corrispondono esattamente alla linea vocale.

In questo caso, sebbene le parti di accompagnamento non seguano gli stessi ritmi della linea melodica principale, il loro scopo generale è fornire un'armonia sottostante e un accompagnamento alla melodia.

Di conseguenza, sono spesso considerati formare una trama "dello stesso suono", quindi possono essere considerati omofonici. Questa trama può essere descritta come melodia e accompagnamento. In questa definizione allargata di omofonia, la maggior parte delle canzoni pop contemporanee, che hanno una melodia e un accompagnamento potrebbero essere considerate omofoniche.Melodia e accompagnamento sono state molto utilizzate nel periodo classico e sono anche molto comuni nella musica popolare contemporanea.

Qualsiasi canzone in cui il cantante è accompagnato da uno o più strumenti (di solito un pianoforte o una chitarra) è un esempio di melodia e accompagnamento e può essere considerata una trama omofonica.

 

Polifonia

Con il termine polifonia (dall'greco antico, "tante voci") si definisce in musica uno stile compositivo che combina due o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti. Esse si evolvono simultaneamente nel corso della composizione, mantenendosi differenti l'una dall'altra dal punto di vista melodico e generalmente anche ritmico, pur essendo regolate da principi armonici. In senso compositivo il termine polifonia si contrappone a quello di monodia con una sola voce.

Nella polifonia la musica è costituita da più parti o voci combinate insieme contrappuntisticamente o in contrappunto. Nel contrappunto, ogni parte/voce ha una propria linea melodica distinta che viene poi combinata con ciascuna delle altre parti per formare il suono complessivo.

Un esempio di polifonia è il brano O magnum mysterium di Tomás Luis de Victoria (1548-1611) contenuto nel video che segue.

Ogni voce segue una sua chiara linea melodica, ma tutte sono state sapientemente messe insieme per formare un brano musicalmente coerente e bello.

La polifonia è tipica della musica nel periodo rinascimentale e nel periodo barocco epoche in cui era molto comune la trama contrappuntistica. Una delle forme più comuni di tessitura polifonica è la fuga.

 

Eterofonia

L'eterofonia è una trama musicale meno comune e rappresenta una particolare forma di polifonia nella quale più musicisti eseguono contemporaneamente la stessa melodia, uno di loro rispettandone la forma originale e gli altri introducendovi piccole variazioni e ornamentazioni. Tali variazioni possono essere codificate o improvvisate.

L’eterofonia si ritrova in vari generi musicali dal jazz alla musica popolare, fino alla musica classica, in particolare nella musica vocale barocca come cantate/oratori, come nel caso del brano Mit unsrer Macht di JS Bach.

La melodia principale è cantata dalla parte soprano, mentre l'oboe suona e allo stesso tempo elabora variazioni.

 

lezioni
lezioni