L’accordo di settima diminuita

Dedichiamo questa lezione di teoria all’approfondimento di questo accordo particolare che si trova soltanto sul VII grado della scala minore armonica ed è formato esclusivamente da intervalli di terza minore. Si tratta di un accordo simmetrico per cui è impossibile individuare la fondamentale.

 

accordo di settima diminuita

L'accordo di 7ª diminuita è un accordo di 5ª specie e si trova soltanto sul VII grado della scala minore armonica.

Questo accordo ha la particolarità di essere formato solo da intervalli di 3ª minore (es: Sol# - Si - Re - Fa, in La minore, dove Sol#/Si, Si/Re e Re/Fa sono tutte 3ª minori) e se usassimo i suoi rivolti (vedi la lezione sui rivolti) ci apparirebbe sempre lo stesso accordo (intendendo gli specifici suoni che lo compongono). Si determina così una stravagante simmetria: l’accordo 7ª diminuita è un accordo simmetrico. Ciò vuol dire in primo luogo che è impossibile determinarne la fondamentale (essendo formato da quattro voci assolutamente equidistanti tra loro), in quanto ogni suo possibile rivolto darebbe luogo alla stessa identica disposizione interna dei suoi intervalli.

Facciamo qualche esempio:

Sol# - Si - Re - Fa (in La minore) è uguale a Si - Re - Fa - Lab (in Do minore), a Re - Fa - Lab - Dob (in Mib minore) ed a Fa - Lab - Dob - Mibb (in Solb minore), nel senso che se li suonassimo toccheremmo sempre gli stessi tasti, per intenderci, anche se provengono da tonalità diverse (a seconda di quale nota prendiamo per indicare il VII grado della scala)!

Questo, ribadiamo, è possibile solo con questo tipo di accordo appunto perché rivoltandolo dà gli stessi tipi di intervalli, delle 3ª appunto:

accordo di settima diminuita

Se facciamo un rapido calcolo notiamo anche che:

esistono solo 3 accordi di 7ª diminuita possibili (intendendo i suoni che li compongono): infatti se continuassimo a costruire accordi di 7ª diminuita dopo il Sol# (da qualsiasi nota si parta il ragionamento è lo stesso), potremmo farlo sul La e sul Sib (o La#) ma poi ci dovremmo fermare  perchè ci imbatteremmo sul Si che, come abbiamo visto, ci si costruirebbe sopra un accordo di 7ª diminuita che già conosciamo, essendo un rivolto di quello costruito sul Sol#; questi 3 possibili accordi sono (partendo da Sol#):

   1) Sol# - Si - Re - Fa (oppure Lab - Dob - Mibb - Solbb),

   2) La - Do - Mib - Solb,

   3) La# - Do# - Mi - Sol (oppure Sib - Reb - Fab - Labb);

accordo di settima diminuita

Quindi, se ci sono 3 possibili accordi ed ogni accordo può essere interpretato in 4 modi diversi, vuol dire che si avranno12 risoluzioni naturali verso 12 tonalità che sono per l'appunto le 12 tonalità minori esistenti!

Se poi scoprissimo anche che l'accordo di 7ª diminuita, proveniente da una tonalità minore, può risolvere sull'accordo maggiore invece che su quello minore (es: Sol# - Si - Re - Fa risolve per regola su La minore perché è presente nella scala di la minore armonica sul suo VII grado ma ha un bellissimo effetto anche farlo risolvere su La maggiore) allora in questo caso copriremmo anche le 12 tonalità maggiori e capiremmo l'importanza di questo accordo che funge spessissimo da collante sia tra una tonalità maggiore e minore dello stesso suono (La maggiore/La minore) sia come anello tra le varie tonalità.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte articolo: https://corsodimusica.jimdofree.com/approfondimento-gli-accordi-di-setti...

 

 

lezioni
lezioni